Il Patrimonio Culturale Italiano

Lo sconfinato patrimonio archeologico, architettonico, pittorico, culturale musicale e letterario del nostro Paese costituisce un vero e proprio vantaggio competitivo sostenibile della nostra economia
Un vantaggio competitivo che va alimentato, promosso e agevolato sia da parte del pubblico che da parte dei privati. Esso può alimentare molteplici settori produttivi che, pur apparentemente assai diversi tra loro hanno in comune la capacità di contribuire al miglioramento della qualità della nostra e della altrui vita e dei processi di sviluppo che sono fortemente ingessati nel nostro Paese. Oggi che le nuove realtà economiche, dal Brasile, all’India, alla Cina mettono in crisi l’industria e il mercato occidentale al tempo stesso lasciano spazio a nuove fasi sociali che sempre di più sono rivelano quello di cui l’Italia rimane super potenza: l’arte, la cultura e il suo patrimonio tutelato anche dall’Unesco.
Pensare ad una Italia che esclude il passato e privilegia una contemporaneità antica può essere una forza di attrazione nei confronti del mondo. Non abbiamo mai avuto un movimento del genere ed è per questo che sembra adesso il momento più opportuno per individuarlo e lanciarlo. In un tempo di crisi di identità collettiva è l’eccezionalità dell’identità paese che può sottrarci al declino.
YourbanIdeas è un progetto che va in questa direzione integrando l’arte e la cultura con lo sviluppo e l’economia, con la pianificazione e la salvaguardia dell’ambiente.
YourbanIdeas è un progetto fortemente connotato dall’idea che la comunità culturale è essenziale per la vitalità della città futura. Una città moderna è il luogo dove gli appassionati d’arte e i trendspotters possono connettersi tramite idee creative. La nostra sfera culturale è ancora una fonte relativamente inutilizzata e rappresenta un potente capitale creativo, soprattutto nella sua capacità di stimolare lo sviluppo economico e promuovere una maggiore innovazione in altri campi. L’iniziativa Yourban è un piccolo passo senza precedenti in termini di espansione, sia per la sua mission, sia per il suo potenziale come hub di comunità che attira la popolazione creativa insieme trasformandola in agenti del cambiamento.